01 Aprile 2025
Ibridi, la documentazione trova spazio nel frontespizio di Redditi
di Alessandro Germani
La comunicazione riguardante il possesso della documentazione utile a ottenere la penalty protection in tema di disallineamenti da ibridi può essere effettuata nel frontespizio del modello Redditi 2025 sia con riferimento al periodo d’imposta 2024 sia ai precedenti. Ma occorre indicare degli appositi codici come chiarito dalla Faq delle Entrate.
Infatti, similmente a quanto avviene in maniera ormai consolidata per il transfer pricing, anche per quanto concerne i disallineamenti da ibridi vi è la possibilità della disapplicazione delle sanzioni se si dispone della documentazione provvista di firma elettronica e di marca temporale. In base all’articolo 9 del Dm 6 dicembre 2024 i soggetti che hanno predisposto la documentazione devono darne comunicazione all’Agenzia con la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta a cui si riferisce la documentazione (è espressamente ammessa anche la remissione in bonis).
È poi previsto che per i soggetti che predispongono la documentazione relativa a uno o più periodi di imposta anteriori a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto, la comunicazione all’Agenzia deve essere effettuata con la presentazione del modello della dichiarazione dei redditi approvato con provvedimento delle Entrate successivamente alla medesima data. Posto quindi che le imprese che predispongono la documentazione relativa a uno o più periodi di imposta anteriori a quello in corso al 20 dicembre 2024 devono effettuare la comunicazione con la presentazione del modello Redditi 2025, la domanda verte sulle modalità di compilazione di tale modello per effettuare la comunicazione.
La risposta dell’Agenzia mediante Faq chiarisce che le imprese effettuano la comunicazione prevista dall’articolo 9 del decreto indicando nella casella «Situazioni particolari» del frontespizio uno dei seguenti codici:
- se la documentazione è stata predisposta solo per il periodo di imposta 2024;
- se la documentazione è stata predisposta per il periodo di imposta 2024 e almeno uno dei periodi di imposta dal 2020 al 2023;
- se la documentazione è stata predisposta per almeno uno dei periodi di imposta dal 2020 al 2023.
In questo modo la soluzione di chiara semplificazione consiste nell’indicare attraverso il frontespizio delle prossime dichiarazioni la situazione del contribuente, evitando così di dover presentare delle integrative per dichiarare il possesso della documentazione relativa a periodi d’imposta pregressi, in quanto tutto viene comunicato con il modello Redditi 2025.
© RIPRODUZIONE RISERVATA