14 Aprile 2021
Neutralità fiscale esclusa per l'usufrutto
di Alessandro Germani
Nei conferimenti di minoranza qualificata si guarda alla nuda proprietà che comporta la partecipazione al capitale mentre l'effetto demoltiplicativo si applica a tutte le partecipazioni, anche se a valle di una quotata. È questa la risposta 238 di ieri. L'istante detiene il 16,76% del capitale della holding Alfa, che detiene il 54,276% della società quotata Beta. Quest'ultima detiene una serie di partecipazioni. L'istante come primo step aveva conferito l'usufrutto delle partecipazioni in Alfa in una società unipersonale Delta. Lo step successivo consiste nel conferire anche la nuda proprietà delle azioni, tornando a una situazione di piena proprietà a seguito della riunione con l'usufrutto in precedenza conferito. Per poter applicare la neutralità fiscale del comma 2-bis dell'articolo 177 del Tuir vi sono due criticità:
- la fattispecie del conferimento della nuda proprietà delle azioni
- in presenza di una holding, l'applicazione del meccanismo demoltiplicativo in capo a Beta e alle società partecipate da questa.
Nei casi in cui ci sia di mezzo una quotata, potrebbe avere senso una modifica normativa che consenta di beneficiare comunque del regime.
RIPRODUZIONE RISERVATA