Precedente Successiva

23 Giugno 2023

Dalle Entrate i codici per le sostitutive su Oicr e assicurazioni vita

di Alessandro Germani


Sono stati diffusi con la risoluzione 32/E di ieri i codici tributo relativi all'affrancamento delle quote o azioni degli Oicr e delle polizze vita dei rami I e V. 

La legge di bilancio 2023 ha stabilito che i redditi di capitale e i redditi diversi derivanti dalla cessione o dal rimborso delle quote o azioni di Oicr si considerano realizzati se si assoggetta a sostitutiva del 14% la differenza tra il valore delle quote o azioni al 31 dicembre 2022 e il costo o valore di acquisto o sottoscrizione.

Il codice 1721 riguarda il caso dell'opzione comunicata all'intermediario mentre il codice 1722 riguarda l'opzione esercitata in dichiarazione. 

Sostitutiva per le assicurazioni 

Similmente i redditi di capitale sui contratti di assicurazione vita di cui ai rami I e V del Codice delle assicurazioni private si considerano corrisposti se la differenza fra la riserva matematica al 31 dicembre 2022 e i premi corrisposti venga assoggettata ad un'imposta sostitutiva del 14 per cento. 

La sostitutiva non è compensabile col credito d'imposta ex articolo 1, comma 2 del Dl 209/02. Il relativo codice tributo è il 1726. 

 Si ricorda che in ambedue i casi, a differenza della rivalutazione delle azioni, è il mero differenziale ad essere assoggettato ad imposta sostitutiva. 

Assegnazione ai soci 

Sempre la legge di bilancio ha previsto l'assegnazione e la cessione ai soci di beni immobili e mobili registrati, non utilizzati come beni strumentali dell'impresa, nonché la trasformazione in società semplici delle società che hanno per oggetto esclusivo o principale la gestione di tali beni. 

L'imposta sostitutiva è pari all'8% (al 10,5% per le società non operative) mentre è fissata al 13% per le riserve in sospensione annullate con le predette operazioni. La risoluzione 31/E di ieri, in vista dei versamenti del 30 settembre e 30 novembre, ha rinominato i codici tributo 1836 per la sostitutiva applicabile al delta fra il valore normale dei beni assegnati e il costo fiscalmente riconosciuto e 1837 per la sostitutiva sulle riserve in sospensione annullate. 

Resta valido il codice 1127 relativo alla sostitutiva per l'estromissione agevolata dei beni immobili strumentali dall'impresa individuale. Agevolazioni ZFU Infine la risoluzione 31/E di ieri introduce il codice tributo Z166 denominato ZFU Centro Italia per le agevolazioni relative all'anno 2023. Esso riguarda le imprese e i professionisti delle zone del centro Italia colpite dal sisma del 2016 che con la legge di bilancio 2023 sono beneficiari anche per l'anno corrente di tali agevolazioni. Ciò a seguito del decreto direttoriale del 19 giugno 2023 del ministero delle Imprese e del Made in Italy che ha fornito gli elenchi dei soggetti ammessi per il 2023. Gli importi utilizzabili in compensazione sono visualizzabili mediante il cassetto fiscale. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA