Precedente Successiva

Bilanci di sostenibilità


La nostra assistenza nella redazione del bilancio di sostenibilità è rivolta alle aziende che intendono adottare e valutare le variabili ESG (Environmental-Social-Governance) sia in forma obbligatoria, in quanto destinatarie della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), sia in forma volontaria, in quanto PMI operanti in settori dove clienti e fornitori richiedono un’attenzione particolare ai temi ESG.

 Operiamo con un team multidisciplinare, che ci consente di supportare le aziende in tutte le attività propedeutiche alla redazione del bilancio di sostenibilità.

Il processo di rendicontazione di sostenibilità è strutturato in modo da assicurare il coinvolgimento delle diverse aree aziendali e si articola nelle seguenti fasi:

  • presentazione del progetto bilancio di sostenibilità e individuazione di eventuali esigenze formative;
  • definizione dell’identità aziendale, al fine di individuare la missione, i valori e i principi di riferimento dell’organizzazione sui temi di sostenibilità e di beneficio comune;
  • mappatura degli stakeholders attraverso l’analisi dell’attività aziendale, della supply chain di appartenenza e delle relazioni esterne;
  • analisi di materialità per individuare i temi ESG rilevanti oggetto del bilancio di sostenibilità mediante il coinvolgimento dei vari stakeholders;
  • implementazione del modello di rendicontazione sulla base dei temi materiali di sostenibilità individuati (scelta dei key performance indicators di riferimento, cronoprogramma, schede di rilevazione, schede di valutazione delle performance, integrazione con reporting del sistema informativo/sistema qualità esistente, gap analysis);
  • redazione del bilancio di sostenibilità e pubblicizzazione dei contenuti;
  • sviluppo della programmazione sui temi ESG rilevanti attraverso l’individuazione delle aree di miglioramento e la definizione dei relativi strumenti amministrativi di direzione e controllo.